Se vieni per le vacanze in Puglia ecco cosa devi provare, oggi faremo un viaggio tra i sapori della terra di Puglia da Foggia a Santa Maria di Leuca.
Inizieremo questo viaggio di sapori dalla parte nordica Pugliese e quindi da Foggia e man mano andremo a scendere.
Se vieni per le vacanze in Puglia e quindi a Foggia devi provare l’ acquasale. Ma cos’ è?
Questo che è definito un piatto povero o dei poveri è fatto di pochi ingredienti per un risultato buonissimo, veloce, semplice e molto gustoso.
Basta del pane raffermo da ammorbidire nell’acqua e condire con pochi ingredienti freschi (sale, olio, pomodori a pezzi e una spolverata di origano). Per chi, invece, ama sapori un po’ più forti e decisi, è possibile aggiungere la cipolla o strofinare uno spicchio d’aglio crudo.
Da Foggia ora scendiamo e ci fermiamo a Bari, cosa mangiamo?
Il piatto che si deve provare è il Patate, riso e cozze.
Questo è il piatto simbolo della cucina tradizionale barese.
Composto da ingredienti semplici e genuini, come le patate e le cozze.
Le cozze devono essere pulite e aperte a mano lasciando il frutto attaccato a metà valva e nella teglia preferibilmente di terra cotta si inizia a preparare uno strato di patate condito con aglio, cipolla, pomodorini, sale e pepe sul quale vengono poi sovrapposti il riso e le cozze.
Rimaniamo in zona e andiamo in Valle d’ Idria
Cosa si può e di deve degustare qui?
Quello che più attira in questa zona è lo street food esplosivo tipico dei comuni di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo.
Quindi è d’ obbligo provare la bombetta, l’involtino di capocollo di maiale dal cuore filante di formaggio, a scelta tra caciocavallo podolico o canestrato pugliese.
Il formaggio tagliato a cubetti viene posto nelle fettine di carne sottili in modo da sigillarle: dopo la cottura sulla brace, le bombette saranno pronte per sganciare tutto il loro ripieno delicato e incandescente.
Le vacanze in Puglia continuano e andiamo a Taranto
Che mangiare a Taranto?
Taranto è la patria dell’ oro nero cioè la magnifica cozza Tarantina.
Qui vi segnaliamo le cozze arraganate, specialità pugliese che indica le cozze ripiene e gratinate al forno.
Come sono preparate?
Le cozze vengono aperte a metà e riempite con uovo, prezzemolo e formaggio; infine si cospargono di olio, aglio e pangrattato e vengono infornate per pochi minuti.
State andando a Brindisi, cosa si deve mangiare?
Purpetti E Brascioli, di cosa stiamo parlando?
Si tratta di un piatto di involtini di carne (le brasciole) ripieni normalmente di alloro, prosciutto e formaggio e di polpette (spesso fritte) al sugo.
La tradizione Brindisina vuole che prima di mangiare questo secondo si serva a tavola un piatto di stacchioddi (orecchiette) con il loro sugo.
Questo piatto tipico della tradizione Brindisina viene normalmente condito con ricotta forte o cacioricotta.
Da Brindisi a Lecce
Piatto tipico leccese e del Salento, ciceri e tria tradotto in italiano significa ceci e pasta.
Ma non si tratta di una banale pasta e ceci.
La tria è una pasta fresca lunga che si fa con farina di grano duro e acqua. Si sfoglia e si taglia a strisce larghe.
Poi si cucina, si scola e si uniscono i ceci ed i frizzuli, dei pezzi di pasta fresca lasciati da parte che vengono fritti e donano una nota croccante al tutto.
E così viene fuori un piatto cremoso, unico, dal sapore intenso.
Questo percorso di sapori ha preso in esame solo pochi o meglio pochissimi piatti tipici da degustare durante le vacanze in Puglia.
Perché ci sono anche il Rustico Leccese, la Fritta Brindisina, la Focaccia Barese e poi i vari dolci come per esempio il pasticciotto.
La Puglia è una terra ricca di sapori.
E come disse Oscar Wilde: ” Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo”
Raffaele Longo – Puglia Post