Si è svolta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la presentazione dell’edizione 2022 del Corteo Storico di San Nicola. Ad illustrare il programma della manifestazione il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’assessora alle Culture e Turismo Ines Pierucci e il direttore artistico Nicola Valenzano, alla presenza dei presidenti dei cinque Municipi cittadini, degli sponsor dell’evento e degli organizzatori.
Dopo due anni di attesa, la sera di sabato 7 maggio torna nella versione aperta al pubblico il Corteo Storico di San Nicola, momento culminante delle celebrazioni del Santo Patrono della città, con un messaggio universale che parte dal capoluogo pugliese per raggiungere il mondo intero: “Bari città di San Nicola, Bari città di Pace”.
L’evento vedrà il coinvolgimento di oltre 700 artisti, attori e figuranti, in un cast che prevede la presenza, tra gli altri, di 20 ballerini, un coro di 24 elementi e 8 danzatori a parete.
“Questo corteo sarà dedicato a San Nicola e alla pace, che da troppo tempo manca.- ha detto Nicola Valenzano– Sarà senz’altro classico, in quanto metteremo in scena la traslazione rievocando ciò che è accaduto nel 1087. Ciò che cercheremo di fare, quindi, è raffigurare fedelmente l’evento che ha segnato la storia della nostra città.”
Il progetto artistico:
Saranno complessivamente nove i “quadri” messi in scena nel corso dell’evento, uno dei quali, “Les Miserables”, sarà dedicato agli ultimi della società, interpretati da ballerini che indosseranno costumi medievali da clochard, prostitute, ubriachi e appestati, in omaggio ai genitori di San Nicola morti di peste.
Il momento clou della manifestazione verrà raggiunto all’arrivo sul sagrato della Basilica, quando tutti i protagonisti dei “quadri” che hanno sfilato durante il corteo si esibiranno in un’ultima performance, alternandosi ad artisti di calibro nazionale.
Il programma prevede un’altra grande novità: per la prima volta nella storia il Corteo raggiungerà virtualmente i cinque Municipi di Bari con un’anteprima che si svolgerà da oggi, lunedì 2, a venerdì 6 maggio. L’obiettivo è di ampliare il perimetro delle celebrazioni avvicinando le periferie al centro attraverso la cultura nicolaiana.
Nello specifico, timpanisti, sbandieratori, attori, banditori e figuranti, dopo una sfilata, condurranno una riproduzione del quadro del Santo Patrono nei luoghi definiti di concerto con i presidenti dei Municipi.
Il riepilogo delle tappe dell’anteprima:
- lunedì 2 maggio, ore 17.30 – Municipio III – parrocchia San Gabriele
- martedì 3 maggio, ore 17.30 – Municipio II – parco 2 Giugno
- mercoledì 4 maggio, ore 17.30 – Municipio IV – sagrato parrocchia Santa Rita
- giovedì 5 maggio, ore 17.30 – Municipio V – parrocchia San Nicola
- venerdì 6 maggio, ore 19.30 – Municipio I – molo San Nicola.
Dove seguire l’evento:
Telebari trasmetterà la manifestazione in diretta, e in alta definizione, sul Canale 17 in Puglia e Basilicata fornendo il segnale internazionale a tutte le emittenti che ne faranno richiesta. Inoltre l’evento sarà raccontato attraverso i social ufficiali della manifestazione su Instagram e Facebook e tutti i contenuti saranno accompagnati dagli hashtag #corteosannicola e #baricittàdipace.
Alessandra Caccavo-PugliaPost