Arriva per tutti gli amanti del Motorsport il podcast “Monza VROOM”. Si tratta di un’occasione di unire la gente dal Nord al Sud per festeggiare con storie e curiosità il centenario dell’Autodromo del Tempio della Velocità. L’iniziativa è presente sul sito www.primamonza.it e creata dal gruppo Netweek.
“Monza VROOM”: un podcast per gli amanti del Tempio della Velocità
La passione per la F1 è da sempre insita nel nostro Paese. L’Autodromo di Monza, rinominato nel 2017 “Monza ENI Circuit” ne è il simbolo. Gli appassionati lo conoscono come “Tempio della Velocità” per le sue insidie tecniche che lo rendono un circuito veloce molto amato da piloti e appassionati di tutto il mondo.
Quest’anno, l’Autodromo festeggia il suo primo centenario di vita. E “Monza VROOM” non vede l’ora di celebrarlo. Di cosa si tratta? é un podcast che celebra i 100 anni dell’Autodromo di Monza. Lo propone il gruppo Netweek sul suo sito www.primamonza.it. Inoltre, sarà presente sulle principali piattaforme di podcast.
Storie da raccontare
“Monza VROOM” racconta le storie che si sono succedute su quella pista nel corso di un secolo: storie straordinarie, a volte addirittura leggendarie, come la memorabile rimonta di Jim Clark il 10 settembre 1967, a bordo di una Lotus, o il grande gesto di cavalleria del pilota britannico Peter Collins che nel 1956, mentre stava lottando per vincere la gara e forse il Campionato del Mondo, decise di cedere la sua vettura al compagno di squadra Juan Manuel Fangio, appiedato per un guasto, consentendogli di arrivare secondo e di vincere per la quarta volta il titolo iridato. Vicende che hanno reso ancora più leggendario il circuito monzese, nato, appunto, nel gennaio 1922, quando l’Automobile Club Milano decise di costruire un autodromo nel Parco di Monza: il 15 maggio iniziarono i lavori e dopo solo 110 giorni fu completato. E il 10 settembre di quell’anno si corse, davanti a oltre centomila spettatori, il primo Gran Premio d’Italia, vinto dal piemontese Pietro Bordino su una Fiat.
Come sarà sviluppato il podcast?
Il podcast del gruppo Netweek, scritto e speakerato da Giuseppe Pozzi, si svilupperà in dieci puntate settimanali, della durata di 6-8 minuti ciascuna.
«Non potevamo passare sotto silenzio un evento di questo valore come i 100 anni dell’Autodromo di Monza – afferma Riccardo Galione, vice president sales del gruppo Netweek – E abbiamo voluto celebrarlo in un modo diverso dal nostro solito, scegliendo la forma del podcast che sta riscuotendo sempre maggiore successo. Così è nato “Monza VROOM” che speriamo possa essere apprezzato anche dai lettori dei nostri settimanali cartacei e dei nostri portali online».
Silvia Giorgi – Puglia Post