Nelle scorse ore della giornata odierna una tempesta si è abbattuta lungo le coste del versante jonico salentino, in particolare tra Gallipoli e Porto Cesareo.
“Allerta meteo” da parte del Dipartimento della Protezione Civile, nel periodo compreso tra le ore 00:00 del giorno 21.11.2022 e le ore 00:00 del 22.11.2022.
Nel quale venivano segnalate condizioni metereologiche critiche (Venti di burrasca sud-orientali con raffiche di burrasca forte).
La tempesta che costituisce pericolo per la navigazione.
La Guardia Costiera di porto di Gallipoli ha sensibilizzato tutti gli utenti del mare a prendere visione dei bollettini meteo per individuare le aree interessate dai fenomeni climatici.
Il personale della Guardia Costiera di Gallipoli ha provveduto tempestivamente a dare massima e rapida diffusione a tutte le darsene della città di Gallipoli e dei porti limitrofi.
Interessando anche le Amministrazioni comunali ai fini dell’adozione delle opportune misure precauzionali, ivi compreso anche il rinforzo degli ormeggi e la protezione delle infrastrutture portuali.
Il controllo dei danni della Tempesta
La Guardia Costiera di Gallipoli continua ad effettuare controlli via terra al fine di verificare eventuali danni a strutture portuali e alle unità ormeggiate nel porto.
Ed è in piena allerta per garantire la salvaguardia della vita umana in mare.
Volta a garantire la sicurezza della navigazione e degli ambiti portuali ricadenti sotto la propria giurisdizione.
Durante un controllo è emerso che Un’unità attualmente ormeggiata presso una darsena del porticciolo del Canneto rompeva gli ormeggi.
Gli Uomini della Guardia costiera hanno avvertito il titolare che ha provveduto a mettere il tutto in sicurezza.
Colpita anche Porto Cesare
A Porto Cesareo forti raffiche di vento stanno interessando la banchina di Levante e l’area cittadina adiacente.
Alcune unità stanno rompendo gli ormeggi, una di loro a causa dell’intensità del vento è stata spazzata via arrivando a posizionarsi in banchina.
Il personale dell’Ufficio locale marittimo di Porto Cesareo continua ad effettuare i controlli.
Sotto il coordinamento del titolare dell’Ufficio, il Maresciallo Antonio Iacovelli, al fine di verificare eventuali ed ulteriori danni.
Nel porto di Santa Maria di Leuca gli uomini della Guardia Costiera, guidati dal Luogotenente Vito Fersini, hanno rinforzato già dalle scorse giornate gli ormeggi alle unità poste sotto sequestro da parte dell’autorità giudiziaria poiché coinvolte nell’immigrazione clandestina.
Le forti raffiche di vento tuttavia hanno rotto le cime di due di esse ma prontamente sono state messe nuovamente in sicurezza dal personale della Guardia Costiera di Santa Maria di Leuca.
Raffaele Longo – Puglia Post