Per l’apertura del festival Michael2022 la facciata del Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio dell’Unesco) a Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia, si colora di giallo e blu, i colori dell’ Ucraina; l’edizione 2022 è infatti dedicata alla pace e all’Ucraina. Nell’immagine dell’evento si è scelto di raffigurare il San Michele presente nello stemma della città di Kiev e protettore dell’Ucraina.
La quinta edizione del Festival diventa, quindi, un ponte con Kiev e l’Ucraina oltre ad un’ occasione per ripartire dopo l’emergenza Covid.
Fino all’8 maggio sono in programma appuntamenti dedicati alla legalità, laboratori per bambini, appuntamenti dedicati alle imprese per il lancio del nuovo portale turistico. Un ponte con il festival dei cammini Mónde, attività con le scuole, due mostre fotografiche, l’accoglienza a Matteo Gamerro che in jolette arriverà da Roma ed è partito dalla Sacra di San Michele in Piemonte, l’accoglienza ai pellegrini che giungono a piedi l’8 maggio, le celebrazioni di Giovanni Tancredi, Cristanziano Serricchio e dei Longobardi, i Quaderni della collana editoriale del Comune, uno spettacolo che racconta i pellegrinaggi e cammini. Inoltre nel weekend ci saranno visite guidate gratuite ai monumenti e nel centro storico.
Le parole del sindaco:
“Dopo due anni ritorna finalmente in presenza il Festival Michael. Vetrina delle nostre eccellenze con una edizione dedicata alla pace. Tante attività culturali in programma e un’ importante ospite, la street artist statunitense Colette Miller che rafforza la proiezione internazionale di Monte Sant’Angelo”, afferma il sindaco di Monte Sant’Angelo, Pierpaolo d’Arienzo. “La sua residenza nella Città dell’Arcangelo Michele si inserisce in questa edizione del Festival dedicata alla pace e all’Ucraina. Lei, dipingendo ali d’angelo sui muri delle città di tutto il mondo sottolinea il messaggio di pace che vogliamo lanciare da qui, dalla Città dell’Arcangelo Michele patrono di Monte Sant’Angelo e di Kiev“, conclude.
Alessandra Caccavo–PugliaPost