Con una partecipazione record di 66 Comuni, rappresentanti un totale di 591.032 abitanti, l’Assemblea dei sindaci ha approvato all’unanimità il Bilancio di Previsione 2025-2027 della Provincia di Lecce. La seduta, che si è svolta a Palazzo dei Celestini, segna un momento di grande importanza per la gestione e lo sviluppo del territorio salentino.
Un bilancio che guarda al futuro
Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva. Dopo aver illustrato i risultati raggiunti e i progetti avviati, Minerva ha dichiarato: “Questo bilancio conferma il nostro impegno quotidiano verso le esigenze del territorio. È un risultato straordinario, frutto del costante coinvolgimento delle comunità locali e degli amministratori. La presenza significativa dei Comuni durante questa fase consultiva è una testimonianza del valore del lavoro svolto”.
Minerva ha sottolineato anche come, nonostante la riduzione dei trasferimenti finanziari, la Provincia di Lecce abbia saputo incrementare gli investimenti nei settori di competenza. “La nostra Provincia consolida il suo ruolo di Casa dei Comuni, dimostrando capacità progettuale e rispondendo alle sfide con successo”, ha aggiunto.
Dati chiave del Bilancio 2025-2027
Il documento finanziario triennale, presentato dal dirigente dei Servizi finanziari Pantaleo Isceri, evidenzia una Provincia in ottima salute economica. Ecco i punti principali:
- Totale entrate e uscite: 183.915.134 euro.
- Investimenti per il 2025: circa 53.000 euro.
- Settori prioritari: manutenzione degli edifici scolastici, viabilità, assistenza agli enti locali e tutela ambientale.
- Partecipate: tutte le società partecipate della Provincia sono in buona salute.
- Politiche del personale: progressioni di carriera interne e nuove assunzioni dall’esterno.
- Pnrr: il cronoprogramma procede in linea con quanto previsto, affiancato da nuovi investimenti finanziati esternamente.
- Indebitamento: mantenuto bloccato, con una conseguente riduzione degli interessi passivi.
Iter di approvazione del bilancio
Il percorso di approvazione del Bilancio di Previsione 2025-2027 è iniziato il 17 dicembre scorso, durante l’ultima seduta del Consiglio provinciale. Con il via libera dell’Assemblea dei sindaci, il documento tornerà ora in Consiglio provinciale per l’approvazione definitiva, ultimo step previsto dalla normativa.
Un modello di gestione virtuosa
La Provincia di Lecce si conferma un esempio di buona amministrazione, capace di affrontare le sfide economiche e sociali del territorio. Con un bilancio solido e una visione strategica orientata al futuro, l’Ente si pone come punto di riferimento per i Comuni salentini, garantendo servizi efficienti e risposte puntuali alle esigenze della comunità.