Controlli sui Reati Ambientali nelle Officine: I Carabinieri Forestali Intensificano le Ispezioni a Lecce
Nell’ambito della campagna di controllo per il contrasto all’esercizio abusivo dell’attività di autoriparazione e alla gestione illecita dei rifiuti derivanti, i Carabinieri Forestali del Nucleo di Lecce hanno condotto un’importante operazione presso un’officina meccanica del capoluogo, accertando diverse irregolarità nella sua conduzione.
Controlli sui Reati : Le Violazioni Ambientali Accertate
Durante i controlli sui reati ambientali I Militari hanno riscontrato che l’officina era sprovvista di un sistema di raccolta e convogliamento delle acque di prima pioggia e di lavaggio, requisito obbligatorio secondo il Regolamento Regionale n. 26 del 2013. Tale normativa impone la raccolta delle acque in apposite vasche a tenuta stagna per la successiva depurazione, evitando così la dispersione nel suolo di sostanze potenzialmente pericolose.
Inoltre, è emerso che l’attività non registrava i rifiuti prodotti in relazione ai materiali di consumo utilizzati, in violazione delle normative ambientali vigenti. A seguito di queste infrazioni, il titolare dell’officina è stato deferito alla Procura della Repubblica di Lecce con l’accusa di gestione non autorizzata di rifiuti pericolosi e non pericolosi, ai sensi dell’art. 256, comma 2, lett. a) e b) del Decreto Legislativo n. 152/2006 (noto come “Testo Unico Ambientale”). Inoltre, gli è stato contestato il reato di scarico di acque non regolamentato, in violazione dell’art. 137, comma 9, dello stesso decreto.
L’Intensificazione dei Controlli nel Settore dell’Autoriparazione
Il Nucleo Forestale di Lecce sta rafforzando le ispezioni presso le officine di autoriparazione della città e delle aree limitrofe. L’obiettivo è contrastare sia l’esercizio abusivo di queste attività sia lo smaltimento illecito dei rifiuti, fenomeni ancora diffusi nel territorio.
L’attività abusiva non solo rappresenta una concorrenza sleale per gli operatori che rispettano la normativa e investono in attrezzature adeguate, ma comporta anche una gestione non autorizzata di rifiuti, spesso pericolosi, con conseguenze gravi per l’ambiente. Lo smaltimento illegale di tali materiali può infatti contaminare il suolo e le falde acquifere, aggravando l’impatto ecologico delle attività non regolamentate.
Importanza della Regolarità e della Tutela Ambientale
La corretta gestione dei rifiuti e il rispetto delle normative ambientali sono aspetti fondamentali per garantire la sostenibilità e la tutela del territorio. Le autorità competenti proseguiranno con controlli serrati per individuare e sanzionare coloro che operano in modo illecito, promuovendo la legalità e la sicurezza ambientale.
Per restare aggiornati sugli sviluppi di questa campagna di controllo e su altre iniziative a tutela dell’ambiente, continua a seguirci sul nostro giornale online.