Quest’anno Il progetto culturale “Libere di… VIVERE” approda a Lecce per la quinta tappa del Tour 2022.
L’iniziativa è organizzata da Global Thinking Foundation – la Fondazione presieduta da Claudia Segre nata nel 2016- e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Commissione UE, ASviS, Pubblicità Progresso e Inclusione Donna.
Il progetto nasce per favorire maggiore consapevolezza ed agire fattivamente sulla prevenzione delle situazioni di violenza economica contrastando l’isolamento sociale delle Donne.
In particolare, il filo conduttore di quest’anno è la cybersecurity come risposta alla dimensione digitale della violenza di genere.
Per favorire la sensibilizzazione su questa problematica, Global Thinking Foundation, ha dato vita, in collaborazione con Anonima Fumetti, alla realizzazione di una serie di graphic novel, e all’organizzazione di una mostra itinerante, “Libere di… VIVERE”: alla rassegna delle opere e alla presentazione delle graphic novel, si uniscono eventi finalizzati a informare la cittadinanza e ad ampliare il dibattito su diritti delle donne e contrasto alla violenza.
Da giovedì 19 a sabato 21 maggio 2022,a Lecce, nell’ex Convento dei Teatini (via Vittorio Emanuele II, 5),avranno luogo, infatti, tre giorni di incontri, mostre e spettacoli gratuiti per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della parità di genere e della cyberviolenza, in collaborazione con Fondazione Fidapa Onlus e Matria Puglia.
Il programma:
Nello specifico, giovedì 19 maggio, nell’ex Convento dei Teatini, dopo la conferenza stampa, inaugurazione e apertura della mostra, si svolgerà il workshop “La nuova strategia europea per la cybersicurezza e la risposta italiana: la Puglia un laboratorio d’eccellenza”.
Dopo i saluti istituzionali di Christian Gnoni, Asssessore Agenda digitale, Innovazione tecnologica, Politiche attive del lavoro del Comune di Lecce; Maria Candida Elia, Presidente Fondazione Fidapa, e Roberta Martano, Consigliere e Segretario della Fondazione Palmieri; keynote speech di Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’innovazione tecnologica e la transizione digitale. A seguire, una tavola rotonda con Mirko Cazzato, Co-Fondatore Mabasta-Movimento Anti Bullismo e Cyberbullismo; Annamaria Ferretti; Direttrice L’Edicola del Sud Bari e Fondatrice e Presidente Matria Puglia; Stefano Petrillo, Chief Executive Officer Prestige Group; Claudia Segre, Presidente Global Thinking Foundation. Modera Janina Landau, Responsabile Sede di Roma Class CNBC.
Seguirà poi, presso il Teatro Apollo, lo spettacolo teatrale “UNA SCELTA PER LA VITA – Dalle Eroine del fumetto alla Donna del futuro” (di e con Stefania Pascali).
Le prossime tappe:
Napoli, Bellagio, Perugia, Sassari, Courmayeur, Agrigento, Ragusa. Chiusura a Milano dal 16 al 18 novembre. Per consultare il calendario aggiornato e iscriversi gratuitamente alle singole tappe è possibile visitare il sito: https://www.liberedivivere.com/tappe/.
Alessandra Caccavo-PugliaPost