Il Comune di Surbo vuole garantire ai cittadini la completa trasparenza. Inoltre, incoraggia a prendere parte attiva, partecipando ai Consigli Comunali. Come? Grazie alla tecnologia.
Una Surbo trasparente grazie allo streaming
L’Assessore Delegato agli Affari Generali Vittorio Solero fa sapere che da oggi è possibile per ogni cittadino prendere parte ai consigli comunali. Sul sito del comune di Surbo, infatti, ogni cittadino ha la possibilità di vedere la diretta streaming del consiglio comunale in modo semplice e veloce. é lui in prima persona, infatti, il promotore della diretta streaming.
“La trasparenza e la comunicazione partecipata, – continua Solero – sono strumenti necessari per ridurre le distanze tra la politica ed i cittadini. La partecipazione dei cittadini alla vita politica del paese è un ulteriore tassello che mi stimola ancor di più a svolgere l’attività politico amministrativa con passione e dedizione in favore della collettività.”
I vantaggi dell’iniziativa
Per accedere alla diretta, bisogna semplicemente cliccare qui: https://surbo.consiglicloud.it .
“Con la diffusione della diretta streaming del consiglio comunale si può avere una visione più realistica di ciò che accade. Le cose vengono mostrate come realmente sono“, afferma Solero. “si instaura una relazione diretta con i cittadini e con gli addetti ai lavori; il messaggio diventa accessibile e chiaro, e si offre l’opportunità di ascoltare tutto, senza censure.”
La diretta streaming permette di avere accesso alle informazioni “di prima mano”, andando a prendere parte attivamente alle decisioni della politica, senza che la censura o le fonti di informazione sviino i messaggi.
“Trasmettere la diretta streaming del consiglio comunale sul sito assume un ruolo ancora più preciso e importante, – sostiene il consigliere Angela Neri capogruppo del gruppo Surbo Cambiamo Stagione – con l’assessore Solero e tutta l’amministrazione abbiamo sin da subito creduto nella bontà di tale servizio che favorisce la trasmissione del messaggio politico amministrativo non alterando la realtà dei fatti, con un conseguente risparmio di energie, oltre che di costi e di tempo.”
Silvia Giorgi – Puglia Post