Sono una prelibatezza che possiamo considerare non solo per il valore economico, ma anche per il valore gastronomico l’ oro rosso di Puglia.
Stiamo parlando delle ciliegie ferrovia.
La ciliegia ferrovia conosciuta anche con ciliegia di Turi nome del comune Pugliese da cui proviene.
Questa varietà di ciliegie che inizia ad apparire verso la fine mese di maggio, ma è giugno il periodo ideale il periodo clou di questa prelibatezza.
Spesso intorno ad esse si creano polemiche circa i prezzi, quasi sempre alti, ma la prelibatezza del prodotto mette tutti d’ accordo.
Buone, carnose, succose, altamente nutritive, le ciliegie sono amate ed apprezzate da tutta la famiglia ed a tutte le età.
Il 4 giugno è il giorno della sagra della ciliegia ferrovia.
Dove nasce il nome da quello che è considerato oro rosso di Puglia?
La leggenda racconta che il primo albero di questa varietà di ciliegia sia nato prossimità di un casello ferroviario delle Ferrovie Sud Est in località Sanmichele di Bari, da un nocciolo gettato li per caso.
Stiamo parlando del 1935, e vede per protagonista il casellante Giorgio Rocco, che curò personalmente l’albero di deliziose ciliegie.
Da questo evento nasce il nome ciliegia ferrovia.
Oggi quest’ oro rosso di Puglia raggiunge non solo i mercati ortofrutticoli di tutta Italia, ma viene esportato anche all’ estero.
Le ciliegie ferrovie possono essere gustate così come sono oppure si può fare un’ ottima marmellata da cui poter fare gustosi dolci tra cui le crostate.
Ciliegie ferrovia e il liquore Cherry
Le ciliegie ferrovia sono ottime per la preparazione del liquore Cherry e qui scriviamo la procedura per realizzarlo a casa:
-
500 g ciliegie ferrovia ben mature (con nocciolo e peduncolo)
-
250 g Zucchero
-
100 ml Acqua
-
1 stecca di cannella (oppure 1 cucchiaino di cannella in polvere)
-
2 chiodi di garofano
-
250 ml Alcool a 95° per liquori
Strumenti
- Contenitore
- Canovaccio
- Colino a maglie strette o garza
- Imbuto
- Bottiglia di vetro
- Mestolo
Procedura per fare il liquore Cherry
-
Per preparare il liquore di ciliegie come prima lava molto bene le ciliegie, elimina ogni impurità (foglioline o quant’altro) e asciugale con un panno asciutto. Taglia un po’ il peduncolo se è troppo lungo, ne basta 1 cm.
-
In un pentolino versa l’acqua, aggiungi la cannella, lo zucchero, i chiodi di garofano e, mescolando, porta a ebollizione. Questa operazione serve per far sciogliere lo zucchero. In seguito, fai raffreddare completamente questo sciroppo di zucchero.
-
In un contenitore capiente, con una buona chiusura, metti le ciliegie, versa sopra l’alcool a 95° e lo sciroppo di zucchero. Mescola velocemente e tappa il contenitore.
Per finire
-
Questo composto deve riposare per 60 giorni, ma ricorda di agitare il contenitore almeno una volta al giorno.
-
Il 61° giorno filtra il tutto (usando un colino a maglie strette o della garza adatta per il contatto con gli alimenti) e imbottiglia.
-
Il tuo liquore di ciliegie è pronto, ma è bene farlo riposare in bottiglia per altri 30 giorni prima di gustarlo, preferibilmente freddo, da solo o su gelati e creme.
In qualsiasi modo vogliamo gustarci questo oro rosso di Puglia, non possiamo fare meno che apprezzarne la sua qualità.
Raffaele Longo- PugliaPost