Si svolgerà domani mercoledì 20 aprile alle ore 12 nella sala giunta di Palazzo di Città, a Bari, la presentazione del progetto ” Una rete per l’inclusione“, realizzato da un consorzio di enti del terzo settore sotto la direzione del Ministero della Giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, attraverso interventi mirati in cinque regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) con il coinvolgimento di enti del privato sociale e imprese. Finanziato con fondi europei dal PON Legalità del Ministero dell’Interno, il progetto intende favorire l’inclusione sociale e lavorativa per soggetti a rischio devianza attraverso attività di formazione al lavoro.
Nello specifico, la proposta progettuale individua in 200 ragazzi delle regioni target il bacino di utenza al quale proporre percorsi individualizzati, caratterizzati da elevata flessibilità ed effettuati garantendo un adeguato supporto psico-sociale, attivati dagli operatori della Giustizia minorile in collaborazione con il terzo settore. Le attività progettuali proposte si configurano come una restituzione al sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale, anche con il tentativo di riattivare il contesto ambientale, di sollecitarne e stimolarne le risorse, in modo da individuare nuove strategie di contatto significativo con il ragazzo. Le attività di tirocinio formativo potranno inoltre far sperimentare esperienze alternative, far conoscere altri modi del vivere sociale e attivare condizioni favorevoli a scelte di cambiamento e legalità, che dovranno passare attraverso modelli diversi di identificazione, per creare adesione e condivisione di nuovi stili di vita.
All’incontro con la stampa interverranno il sindaco di Bari e presidente Anci Antonio Decaro, il direttore del Centro di Giustizia Minorile di Puglia e Basilicata Giuseppe Centomani, l’assessore regionale alle Politiche del lavoro Sebastiano Leo, il garante regionale dei detenuti Piero Rossi e il presidente del consorzio “Mestieri Puglia” Vito Genco.
Alessandra Caccavo-PugliaPost