Rinascimento. Un volume di Donato di Poce.
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna. I suoi limiti cronologici conoscono macro differenze tra discipline ed aree geografiche. Vissuto dalla maggior parte dei suoi protagonisti come un’età di evoluzione, maturò un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi. Ma questo periodo storico ha ancora molto da dire, e Donato Di Poce riesce con questo lavoro a dare una prospettiva altra. Grazie a fonti, testi e contesti.
“Questo libro di Donato Di Poce, RINASCIMENTO: La danza delle idee, in perfetta sintonia con lo spirito Rinascimentale è al contempo, un libro storico, didattico, didascalico, critico, Enciclopedico e CreAttivo. Il Rinascimento è stato caratterizzato, da una vera e propria Danza delle Idee, arricchita e impreziosita dalla sperimentazione e dalla multidisciplinarietà degli artisti e poeti. Si approfondirono in questo periodo gli studi delle altre religioni, della Filologia, dell’Astrologia, Archeologia, Matematica.
Non è un caso che a distanza di oltre 500 anni Il Rinascimento Italiano, è riconosciuto a livello mondiale come culla di cultura europea e mondiale. Ma se a tutti vengono immediatamente in mente Leonardo, Michelangelo o Raffaello, non tutti sanno che la vera rinascita culturale è una danza delle idee. Dopo un secolo di oscurantismo “teocentrico”del Medioevo, culminata nel 1600 con il rogo per “eresia” di Giordano Bruno.
La concezione dell’uomo diventa centrale, più ottimistica e “laica”. L’uomo è sempre creatura, figlio di Dio. Ma ora l’accento cade sul suo valore e sulle sue forze, sulla sua capacità di costruirsi il proprio destino. Il mondo e il corpo non sono più considerati strumenti di pena e tentazione, ma elementi indispensabili per la realizzazione di sé. Si riscopre il mondo, la natura, l’uomo, lo studio dei classici latini e greci.
Rinascimento: analizziamo il libro
Il libro analizza oltre alle Arti e agli autori, anche temi e idee innovative che hanno caratterizzato il Rinascimento:
- Sviluppo del Mecenatismo;
- Invenzione e diffusione della stampa da parte di Gutenberg;
- La creazione della Biblioteca Vaticana;
- Riscoperta e traduzione dei classici Latini e Greci ;
- Affermarsi del mito dell’Artista;
- Opere firmate e Autoritratti ;
- Nuova rappresentazione del Paesaggio naturale e urbano;
- La scoperta del Nudo;
- Invenzione della prospettiva;
- La Divina Proporzione
- L’Uomo Vitruviano di Leonardo
- Sviluppo dell’Incisione;
- Nuove Scoperte Scientifiche e Astronomiche;
- Realismo e Idealismo nella Letteratura e Poesia del Rinascimento;
- Arte: Longhi e la scoperta e la grandezza del cosiddetto “Rinascimento Minore”;
- La Filosofia del Rinascimento
Era inevitabile che il più famoso periodo storico dell’Arte nel mondo,non producesse studi, influenze, richiami, citazioni. Anche in autori sensibili dell’Arte Contemporanea e il mondo della pubblicità e della moda.
La democratizzazione dell’Arte, ha portato ad un uso spesso decontestualizzato, ludico e irriverente.
Tra le più affascinanti interpretazioni moderne dell’Uomo Vitruviano, voglio sottolineare quella di Mauro Rea che ha realizzato per la cover del mio libro RINASCIMENTO: La danza delle idee.
Il tutto come chiara denuncia del mondo mercificato in cui l’uomo non è più al centro della riflessione umana e filosofica, ma la merce ad uso e consumo delle masse. Infine la figura antropomorfa metà uomo e metà donna suggerisce anche una nuova centralità di attenzione umana al complesso mondo moderno LGBT.
Il libro oltre al prezioso exursus storico-critico dell’Arte e Architettura del Rinascimento, dedica un capitolo alle Donne dell’Arte del Rinascimento. Poi, un altro all’analisi critica di alcuni temi e capolavori del Rinascimento e infine uno al Rinascimento nell’arte contemporanea.
Infine impreziosiscono il libro un Glossario minimo Rinascimentale e una preziosa Bibliografia minima sul Rinascimento”.
Info link: https://posts.gle/V9W6na