La Polizia di Stato è impegnata nella campagna nazionale di sensibilizzazione per l’eliminazione della violenza contro le donne, in attuazione del progetto “Questo non è Amore”.
Il progetto “Questo non è Amore” che accompagna le vittime in ogni fase del difficile percorso che devono affrontare.
“Questo non è Amore” aiuta la vittima attraverso attività di informazione, ascolto e protezione, con l’obiettivo di garantire la centralità della vittima.
Pertanto il progetto fa rete con le istituzioni e gli organismi pubblici coinvolti, strutturali in un intervento che, spesso.
“Questo non è Amore” non può essere circoscritto all’attività negli uffici di polizia.
Le iniziative per la campagna “Questo non è amore”
Diverse le iniziative di sensibilizzazione programmate in città ed in provincia, per sensibilizzare al progetto.
Soprattutto rivolte ai giovani, le iniziative del progetto “Questo non è amore” che si stanno tenendo, alle quali hanno partecipato i poliziotti della Questura di Bari.
Il tema affrontato è quello della violenza di genere.
Nella giornata del 25, operatori specializzati della Polizia di Stato (un Funzionario delle Volanti ed un Ispettore della Divisione Anticrimine) visiteranno l’I.I.S.S. “Marco Polo” di Bari.
Li verranno incontrati gli studenti per illustrare gli aspetti penali, amministrativi e di prevenzione che vengono in rilievo negli interventi della Polizia di Stato che affrontano casi di violenza di genere.
Sempre nella mattina, un Ispettore della Squadra Mobile della Questura parteciperà al convegno “Il coraggio delle donne”, organizzato dalla Regione Puglia – ASL Bari– Comitato Unico di Garanzia, presso la Sala Arcobaleno dell’ex CTO.
A Putignano, nelle giornate del 23 e 24 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, operatori specializzati del Commissariato di P.S. hanno partecipato ad incontri organizzati rispettivamente dall’associazione antiviolenza “Fermiconlemani” – presso la biblioteca comunale – e dall’associazione antiviolenza “A mani basse” – presso il teatro comunale; sempre a Putignano, presso il Museo Civico, domani mattina è previsto un incontro con la partecipazione di esponenti della Polizia di Stato.
Pertanto anche il Commissariato di P.S. di Monopoli mette a disposizione la professionalità del personale del locale ufficio di Polizia.
Lo fa partecipando a due incontri che si terranno nelle giornate del 25 e 26 novembre.
Tuttavia gli incontri si terranno rispettivamente presso lo studio “Ali & Radici” e presso il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie”.
Raffaele Longo – Puglia Post