Salento e Pasticciotto creano il connubio perfetto, ma dove nasce questa squisitezza dolciaria?
Si narra che il primo Pasticciotto, dolce di pasta frolla con cuore di crema pasticcera sia nato a Galatina.
Il dolce cotto nel forno non nasce nei nostri giorni, ma lo possiamo definire il nonno del Salento dal momento che la sua ricetta si tramanda da generazione a generazione, dal 1745.
Sul Pasticciotto Leccese sono stati condotti dei studi per scoprirne la paternità, da quanto emerge il papà originario del Pasticciotto fu Andrea Ascalone pasticciere di Galatina.
Come nasce il nome
Nello sperimentare nuove ricette il pasticcere, decide di usare ciò che era rimasto degli ingredienti di una torta.
Crea una torta decisamente più piccola, ne viene fuori un pasticcio.
Tant’ è vero che viene raccontato che non essendo entusiasta di questa creazione il pasticciere, regala questo pasticcio ancora caldo ad un passante.
Il risultato che quel passante assaporando quel dolce caldo non smise di fare i complimenti per la nuova creazione.
Quindi un pasticcio ha fatto nascere uno dei dolci più famosi del Salento e non solo, il Pasticciotto.
Dove nasce il pasticciotto Obama
Nel corso del tempo il Pasticciotto, viene visto e rivisto, ma c’ è un pasticcere che addirittura lo usa per omaggiare un presidente Americano.
Quando negli U.S.A erano in piena campagna elettorale a Campi Salentina nel Salento, un pasticcere Angelo Bisconti era alle prese con la creazione di un nuovo dolce.
Angelo con un colpo di genio crea la ricetta perfetta, entra per la prima volta nella storia del pasticciotto il cacao.
Il colore scuro e il cuore di crema al cioccolato, rendono questo nuovo pasticciotto appetibile.
Succede che in quelle stesse ore negli Stati Uniti, Obama vince le elezioni.
A quel punto Angelo Bisconti, in omaggio al nuovo presidente Americano, decide di dare a questa sua creature il nome di Pasticciotto Obama.
La ricetta del Pasticciotto
Dopo aver visto dove nasce, come nasce il pasticciotto, dopo aver visto la storia del pasticciotto Obama è giunto il momento della ricetta.
- 500 g. di farina
- 250 g. di burro
- 200 g. di zucchero
- 3 tuorli
Preparazione:
Per fare la pasta frolla, unire con le mani il burro e la farina. Fare una fontana e al centro mettere i tuorli d’uovo con lo zucchero, impastando molto rapidamente. Formare una palla ed avvolgerla nella pellicola, tenendola in frigo per 30 minuti.
Ingredienti per la Crema:
- Mezzo litro di latte
- 3 uova
- 125 g. di zucchero
- 1 bustina di vanillina
Preparazione:
Per la crema invece, prendere una ciotola e mescolare le uova, lo zucchero e la vanillina, aggiungendo un po’ alla volta la farina setacciata. Versare il latte bollente sul composto e mettere sul fuoco, mescolando fino ad ebollizione. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Formare dei dischi da 30 cm. con la pasta frolla precedentemente tirata, riempire il fondo dello stampo, versare la crema e ricoprire con il secondo disco. Ricordate di chiudere il bordo ed infornare per 20 minuti a 180°.
Raffaele Longo- PugliaPost