In Puglia e nella tradizione culinaria Pugliese il pesce e i mitilli ricoprono un ruolo di primo piano. Tra i mitilli le preferite sono le cozze.
Particolarmente rinomate sono quelle Tarantine che furono apprezzate anche da Giuseppe Ungaretti.
Le cozze tarantine sono il frutto del duro lavoro di antichi pescatori che, oltre 1000 anni fa, ne iniziarono la coltivazione tra i citri dell’amena laguna del Mar Piccolo.
Il periodo migliore in cui mangiare le cozze
In cucina le ricette con cui preparare queste che a Taranto vengono considerate l’ “oro nero” non mancano.
Si possono cucinare con gli spaghetti oppure con le patate.
Ma la ricetta originale prevede l’utilizzo di pochissimi ingredienti:
la passata di pomodoro o i pomodori freschi, aglio, prezzemolo e pepe. Niente sale e niente peperoncino.
Tra le tante ricette in cui degustare questa prelibatezza c’ è anche le cozze racanate.
Ovvero le cozze gratinate al forno. Un piatto semplice e saporito, senza troppe pretese, proprio come accade spesso nella vasta e ricca cucina del Salento.
Ed è per questo che vogliamo condividere la ricetta.
Ingredienti:
- Cozze
- Abbondante prezzemolo fresco
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- due spicchi d’aglio
- Pangrattato
- Un cucchiaio di pecorino grattugiato
- Due uova intere
Procedura:
Per la quantità di cozze regolatevi in base alle esigenze, dopodiché provvedete a pulirle strofinandole per bene sul guscio e tirando via il filamento. A questo punto apritele con un coltellino e buttate via la metà vuota.
Posizionate le cozze in un tegame da forno unto di olio extravergine di oliva e preparate un trito di aglio, pecorino e prezzemolo al quale aggiungerete il pangrattato. Unite il tutto aggiungendo le due uova e riempite le vostre cozze con il composto appena ottenuto.
Ricoprite il tutto con un filo d’olio ed infornate per circa 20 minuti a 200°. Quando le cozze risulteranno dorate potrete tirarle fuori dal forno e gustarle. Buon appetito!
Raffaele Longo- PugliaPost