A Taranto, torna dal vivo il Concertone del 1 maggio. L’ Unomaggio Libero e Pensante, dopo due anni di pandemia che ha messo in crisi il mondo dello spettacolo dal vivo più di ogni altro settore. La manifestazione interamente autofinanziata, creata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto, un gruppo di operai e cittadini formatosi a seguito del sequestro degli impianti dell’area a caldo dell’Ilva nel 2012.
Anche quest’anno la direzione artistica è affidata a Diodato, Roy Paci e Michele Riondino. A condurre l’evento saranno Martina Martorano, Serena Tarabini e Andrea Rivera.
Programma dell’ evento
Per festeggiare il ritonto live del concertone dell’Unomaggio, si esibiranno numerosi artisti che hanno scelto di aderire all’iniziativa, come ogni anno, a titolo gratuito.
Tra i big sul palco del Parco Archeologico delle Mura Greche ci saranno: Gianni Morandi, Ermal Meta, Gaia, Zen Circus, Giovanni Caccamo, Fabio Celenza, Cosmo, Calibro 35, Cor Veleno con i Tre allegri ragazzi morti, Don Ciccio African Party, Ditonellapiaga, Eugenio in via di Gioia, Francesco Forni, Med Free Orkestra con Fabrizio Bosso e Chiara Galiazzo, Melancholia, Erica Mou, N.A.I.P., Andrea Pennacchi, Giovanni Truppi, Margherita Vicario, 99 posse. Ma “naturalmente – hanno aggiunto i direttori artistici, che a loro volta animeranno l’evento –non mancheranno le sorprese“.
Come sempre la musica farà da amplificatore alla voce degli attivisti politici che interverranno sul palco per diffondere i temi principali della Manifestazione. Il lavoro, la giustizia sociale e ambientale e la pace, sono da sempre al centro della manifestazione. “ l’Uno Maggio Libero e Pensante oltre a denunciare situazioni inaccettabili, crea coesione e punta a cambiare non solo di una città ma del Paese tutto”.
Alessandra Verecondo –Puglia Post